Area riservata

Come arrivare e soggiornare

LIX Riunione scientifica
Società Italiana di Economia Demografia e Statistica

“Aspetti economici e sociali dell’invecchiamento demografico”

Napoli, 25 – 26 maggio 2023

Come arrivare

http://www.scienzepolitiche.unina.it/dipartimento/come-raggiungerci/

IN AUTO: per chi proviene dalle autostrade (i percorsi sono consigliati per l’utilizzo dei trasporti pubblici)

  • provenienti da nord: dalla A1, proseguire per il raccordo Napoli Salerno, girare a sinistra in Via Galileo Ferraris, al successivo incrocio svoltare a destra in Via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina.
  • provenienti da sud: dalla A3, proseguire per il raccordo Napoli Salerno, girare a sinistra in Via Galileo Ferraris, al successivo incrocio svoltare a destra in Via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina.
  • utilizzare la linea M1 della Metropolitana in direzione Piscinola, scendere alal fermata Università. Proseguire a piedi lungo Corso Umberto e svoltare in via Tari.

in entrambi i casi: recarsi alla fermata dell’Anm e proseguire in bus fino all’ultima fermata di via Nuova Marina

IN AEREO: Arrivando con l’aereo all’Aeroporto Internazionale di Napoli (Capodichini, NAP) si può prendere un bus (ANM Alibus: http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1314), che collega l’Aeroporto di Napoli a “Piazza Garibaldi – Stazione Centrale” (prima fermata). La frequenza è circa uno ogni 25 minuti dalle 6:00 alle 23:40.

Una volta giunti alla Stazione Centrale, seguire le indicazioni per raggiungere la “Linea 1 – Stazione Garibaldi” della Metropolitana (c’è un tunnel che collega la Stazione Centrale di Napoli con la fermata della metropolitana). Prendere la direzione “Piscinola” e scendere alla fermata “Università”. All’uscita della fermata della metropolitana, dirigersi a nord-est su “Corso Umberto I”. Superato l'edificio centrale dell'Università (a circa 200 mt dalla fermata della metropolitana) svoltare a sinistra ed entrare in Via A. Tari. Svoltare in fondo alla via a destra in Via L. Rodinò 22, sede del Dipartimento di Scienze Politiche. Lì ci saranno le indicazioni per l'ascensore che ti porterà al chiostro di San Marcellino, sede del Convegno.

È possibile prendere un taxi dall'Aeroporto direttamente per l’Università. Ci sono alcune corse dall'Aeroporto verso destinazioni prestabilite che beneficiano dell'opzione a tariffa fissa da richiedere prima dell’inizio della corsa.

IN TRENO: Arrivati alla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi), seguire le indicazioni per raggiungere la “Linea 1 – Stazione Garibaldi” della Metropolitana (c’è un tunnel che collega la Stazione Centrale di Napoli con la fermata della metropolitana). Prendere la direzione “Piscinola” e scendere alla fermata “Università”. All’uscita della fermata della metropolitana, dirigersi a nord-est su “Corso Umberto I”. Superato l'edificio centrale dell'Università (a circa 200 mt dalla fermata della metropolitana) svoltare a sinistra ed entrare in Via A. Tari. Svoltare in fondo alla via a destra in Via L. Rodinò 22, sede del Dipartimento di Scienze Politiche. Lì ci saranno le indicazioni per l'ascensore che ti porterà al chiostro di San Marcellino, sede del Convegno.

A PIEDI: La sede del convegno è raggiungibile anche a piedi Piazza Garibaldi (Stazione Centrale). Si impiegano circa 20 minuti. Nel caso, raggiungere l'incrocio con Corso Umberto I, e poi proseguire dritto fino a trovare Via A.Tari sulla destra ed infine ancora Via L. Rodinò sulla destra. 


Dove soggiornare

Al link sottostante è disponibile una lista di alcune strutture ricettive selezionate con i recapiti e i prezzi per notte (i prezzi sono indicativi e possono variare rispetto a quanto riportato nella tabella).
Per la prenotazione delle camere è necessario contattare direttamente le strutture.

Elenco strutture

In occasione della Riunione Scientifica sono state stipualte delle convenzioni con alcune strutture:
- Hotel Naples
- Chiaja Hotel
- Decumani Hotel
Le tariffe in convenzione sono state concordate con l'albergo.
Contattare direttamente la struttura precisando di partecipare alla Riunione Scientifica SIEDS o, per prenotazioni online, inserire il codice sconto SIEDS.

Si raccomanda di procedere tempestivamente con la prenotazione delle camere visto il gran numero di eventi e manifestazioni, nonché di turisti, previsti durante le giornate della riunione scientifica.

 

Cosa visitare

Maggio dei Monumenti 2023
12 maggio - 4 giugno 2023

Al link sottostante è disponibile la lista di tutti gli eventi organizzati per la XXIX edizione del Maggio dei Monumenti, che quest’anno si svolgerà a Napoli dal 12 maggio al 4 giugno 2023.
https://www.comune.napoli.it/maggiodeimonumenti2023


Mostre:
Picasso e l'Antico,
Museo Archeologico Nazionale di Napoli,
5 aprile - 27 agosto 2023
https://mann-napoli.it/picasso-e-antico/

"Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano.",
Museo Archeologico Nazionale di Napoli,
4 marzo - 25 giugno 2023
https://www.beniculturali.it/evento/mann-lucio-dalla-il-sogno-di-essere-napoletano
https://www.napolitoday.it/eventi/mostra-lucio-dalla-museo-archeologico-napoli-conferenza-stampa.html

Gli Spagnoli a Napoli: il Rinascimento meridionale,
Museo di Capodimonte,
13 marzo – 25 giugno 2023
https://capodimonte.cultura.gov.it/mostra/gli-spagnoli-a-napoli-il-rinascimento-meridionale/

"Ugo Marano. Le stanze dell'utopia",
Museo MADRE,
16 marzo - 31 maggio 2023
https://www.madrenapoli.it/mostre/ugo-marano-stanze-utopia/
https://ecampania.it/event/al-madre-in-esposizione-le-opere-di-ugo-marano/

Mostra "Maradona, il genio ribelle",
Museo Temporaneo di Palazzo De Fusco, Piazza Bartolo Longo, Pompei (NA),
2 aprile - 9 giugno 2023
https://www.ansa.it/campania/notizie/2023/03/30/maradona-il-genio-ribelle-una-mostra-a-pompei_ed26960d-bd0f-4f0f-b0be-2caaa8213520.html

Concerti:
Concerti in Campania:
http://www.ilbotteghino.com/concerti-in-campania

24 spettacoli gratuiti
al Conservatorio San Pietro a Majella,
3 marzo - 30 giugno 2023
https://www.vesuviolive.it/eventi-napoli/454410-napoli-concerti-gratis-conservatorio-majella/

Incontri:
Incontri di Archeologia 2022/2023,
Museo Archeologico Nazionale di Napoli,
27 ottobre 2022 - 25 maggio 2023
https://www.napolike.it/incontri-di-archeologia-al-mann-di-napoli-con-tanti-appuntamenti-gratuiti
https://artemagazine.it/2022/10/18/mann-di-napoli-riparte-la-rassegna-incontri-di-archeologia/


Opportunità per i ritagli di tempo

Nel complesso del San Salvatore e di San Marcellino e Festo della “Federico II”:
Il Centro Museale "Centro Musei delle Scienze Naturali" dell'Università di Napoli Federico II, offre ai convegnisti l’opportunità di visitare i suoi musei nei loro orari di apertura:

  • Dal lunedì al venerdì 9.00-13.30
  • Lunedì e giovedì anche 14.15-16.30

Al Centro Museale afferiscono il Real Museo Mineralogico (istituito nel 1801), il Museo Zoologico (1813), il Museo di Antropologia (1881) e il Museo di Paleontologia (1932), ospitati nei complessi del San Salvatore e di San Marcellino e Festo.

 

Nelle immediate vicinanze