Area riservata

Programma

LIX Riunione scientifica
Società Italiana di Economia Demografia e Statistica

“Aspetti economici e sociali dell’invecchiamento demografico”

Napoli, 25 – 26 maggio 2023
 

Mercoledì, 24 maggio 2023 

Sala Consiliare, Complesso monumentale di Santa Maria La Nova
Via Santa Maria la Nova 44,
80133 Napoli

Evento satellite della Riunione scientifica della SIEDS

Workshop sul focus dell’edizione 2023 del rapporto CNR-ISMed (Mediterranean Economies 2023)
in collaborazione con Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) del CNR

15.00 Saluti istituzionali:
Gabriella Corona (Direttore ff dell’ISMed-CNR)

15.15 Le conseguenze socio-econom. della guerra Russia-Ucraina sulla regione mediterranea

Modera:
Salvatore Strozza (Presidente della SIEDS)

 Interventi:

  • Le conseguenze economiche della guerra ucraina nel Mediterraneo
    Salvatore Capasso (Direttore DSU del CNR)
  • Il Medio Oriente e il Nord Africa in una nuova era di turbolenze globali
    Andrea Dessì (Responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI)

Ne discutono:
Marina Albanese (Direttore del LUPT dell’Università di Napoli Federico II)
Corrado Bonifazi (già Direttore dell’IRPPS-CNR)



Giovedì, 25 maggio 2023

Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Napoli Federico II,
Via Leopoldo Rodinò 22, 80133 Napoli

9.00 Registrazione


9.30 Saluti istituzionali ed apertura dei lavori [Segui su TEAMS]
Vittorio Amato (Direttore del DiSP dell’Università di Napoli Federico II)
Guido Iaccarino (Responsabile scientifico del PE8 - AGE-IT per Università di Napoli Federico II)
Salvatore Strozza (Presidente SIEDS)


10.00 1a Sessione plenaria [Segui su TEAMS]
Aula Spinelli (Aula Magna)
Cause e conseguenze demografiche dell’invecchiamento: il caso italiano
Causes and demographic consequences of ageing: the Italian case

Modera:
Daniele Vignoli (Università di Firenze, Responsabile nazionale del PE8 - AGE-IT)

 Interventi:

  • La fine dell’Italia che cresce. Quali condizioni per benessere e sviluppo in una popolazione che invecchia?
    The end of a growing Italy. What are the conditions for well-being and development in an aging population?
    Alessandro Rosina (Università Cattolica di Milano)
  • L’assistenza agli anziani: le sfide per un’Italia che invecchia
    Social and health care for the elderly: the challenges for an aging Italy
    Cecilia Tomassini (Università del Molise)

11.15 1a Sessione Comunicazioni spontanee dei soci [vai al programma completo]
Aula Spinelli (Aula Magna)
- Migration drivers
Aula G1
- Business intelligence
Aula G3
- Development and growth
Aula 7
- Economics and demography
Aula Pagano1
- Gender gap
Aula G4
- Labour policies
Aula Pagano2
- Methodology


12.45 Colazione di lavoro


14.00 2a Sessione Comunicazioni spontanee dei soci [vai al programma completo]
Aula Spinelli (Aula Magna)
- Ageing and policies
Aula G1
- Composite indicator as classification method
Aula 7
- Demography
Aula Pagano1
- Entrepreneurial system
Aula G3
- POST-COVID - Poverty and vulnerability in the era of COVID-19 (Sessione finanziata da Fondazione Cariplo)
Aula G4
- Official statistics and data collection
Aula Pagano2
- Social statistics for official data


15.30 2a Sessione Plenaria [Segui su TEAMS]
La sfida della sostenibilità sociale, ambientale e demografica
Social, environmental and demographic sustainability

Modera:
Chiara Gigliarano (LIUC Università Cattaneo)

Interventi:

  • La sfida statistica della “just transition”
    The statistical challenge of "just transition"
    Leonardo Becchetti (Università di Roma “Tor Vergata”)
  • Sviluppo, ambiente, popolazione: il contributo della statistica economica alla valutazione integrata della "just transition"
    Development, Environment, and Populations: the view of economic statistics to an integrated assessment of "just transition"
    Luca Salvati (Sapienza Università di Roma)
    Federico Benassi (Università di Napoli Federico II)

17.00 3a Sessione Comunicazioni spontanee dei soci [vai al programma completo]
Aula G1
- Ageing and territory 
Aula G3
- Economic statistics 
Aula G4
- Labour market
Aula Pagano1
- Methods for Territorial Analysis
Aula 7
- Migration and integration
Aula Spinelli (Aula Magna)
- Ageing and economic issues
Aula Pagano2
- Sociology and health


20.30 Cena sociale (SOLD OUT)
presso Ristorante D'Angelo Santa Caterina, 
Via Aniello Falcone, 203, 80127 Napoli
https://www.dangelosantacaterina.com/

Per raggiungere il ristorante sono stati predisposti dei pullman.
Le indicazioni sul l'orario ed il luogo di partenza dei pullman saranno fornite ai partecipanti in fase di registrazione.



Venerdì, 26 maggio 2023

Sala Consiliare del complesso monumentale di Santa Maria La Nova
Via Santa Maria la Nova, 44, 80134 Napoli

9.00 Premiazioni del contest ISTAT #PicTheAge "Una foto dell’età del Paese” [Segui su TEAMS]
Per promuovere la cultura statistica

9.30 Saluti istituzionali:
Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli)
Felice Casucci (Assessore Regionale al Turismo e alla Semplificazione Amministrativa)
Matteo Lorito (Rettore dell’Università di Napoli Federico II)

10.00 3a Sessione plenaria
La geografia dell’invecchiamento: cause ed effetti
Geography of ageing: causes and effects

Modera:
Salvatore Capasso (Direttore del DSU del CNR)

Relazione di Gian Carlo Blangiardo (già Presidente ISTAT)

Ne discutono:
Maria Carmela Agodi (Presidente del CNA dell’ESA e già Presidente dell’AIS)
Corrado Crocetta (Presidente della SIS)

Dato il numero limitato di posti, nella sala, sarà possibile accedere solo con il biglietto che sarà distribuito dalla segreteria in fase di registrazione alla Riunione Scientifica.
In alternativa sarà possibile seguire l'evento a distanza da un'aula del Dipartimento di Scienze Politiche (via Leopoldo Rodinò 22).


11.30 Coffee Break


Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Napoli Federico II,
Via Leopoldo Rodinò 22, 80133 Napoli

12.00 4a Sessione Comunicazioni spontanee dei soci [vai al programma completo]
Aula Pagano1
- COVID and aspects of daily life
Aula G1
- Demography of families
Aula Spinelli (Aula Magna)
- Health policies
Aula G3
- Methods for official statistics
Aula 7
- Sociologies
Aula Pagano2
- Urban studies
Aula G4
- Well-being


13.30 Colazione di lavoro


14.30 4a Sessione Plenaria [Segui su TEAMS]
Aspetti metodologici e modelli di stima per le previsioni demografiche e le analisi economico-sociali
Methodological aspects and estimation models for demographic forecasts and socio-economic analyses

Modera:
Maria Cristina Recchioni (Università Politecnica delle Marche)

Interventi:

  • Le previsioni demografiche nella statistica ufficiale
    Demographic forecasts in official statistics
    Marco Marsili (ISTAT)

  • Modelli multi-stato per le applicazioni in campo economico e sociale
    Multi-state models for economic and social applications
    Andrea Tancredi (Sapienza Università di Roma)

15.45 5a Sessione Comunicazioni spontanee dei soci [vai al programma completo]
Aula G1
- Ageing and territory
Aula G3
- Economic statistics
Aula G4
- Labour market
Aula Pagano1
- Methods for Territorial Analysis
Aula 7
- Migration and integration
Aula Spinelli (Aula Magna)
- Ageing and economic issues
Aula Pagano2
- Sociology and health


17.15 Coffee Break


17:30 Assemblea Generale dei Soci


18:00 Chiusura dei lavori